5 errori da evitare quando si vende casa

5 errori da evitare quando si vende casa

Se vuoi vendere la tua casa nel migliore dei modi, tieni conto che per fare un buon affare è importante conoscere tutte le fasi delicate che compongono una vendita.

La valutazione dell’immobile, l’analisi dei documenti, la scelta delle foto e il piano di marketing corretto per la tipologia e per la zona, la scrittura dell’annuncio, l’arte della visita e il rapporto con gli acquirenti, e poi ancora la gestione delle proposte e della trattativa, fino ad arrivare all’accordo. Tutto ciò fa parte del magico mondo della compravendita immobiliare e non è “un gioco da ragazzi”. Ricorda che i potenziali acquirenti sono fortemente orientati ad evitare di fare un acquisto incauto.

5 errori da evitare quando si vende casa

Fai attenzione a questi 5 momenti chiave:

L’analisi dei documenti: ancora prima di mettere in vendita l’immobile è necessario verificare la bontà documentale, e risolvere le eventuali problematiche. Per mettere “a posto” un muro spostato internamente alla casa, ci vogliono mediamente dai 30 ai 60 giorni; per effettuare una procedura di successione i tempi sono molto spesso maggiori.

La pubblicazione dell’annuncio: descrizioni esatte, foto realizzate in modo corretto e soprattutto l’identificazione di un prezzo di vendita in linea con le proposte presenti sul mercato. Già questo permette di filtrare le persone interessate da potenziali perditempo.

Coerenza nella comunicazione: ogni annuncio, su ognuno dei portali, dovrà contenere le stesse identiche informazioni, altrimenti la presentazione apparrebbe distratta e poco efficace. Spesso si vedono annunci per lo stesso immobile con descrizioni discordanti (a volte con dati errati), con foto fatte al volo e con prezzi diversi.

Il rapporto con l’acquirente: fornire ai potenziali acquirenti tutta la documentazione dell’immobile, planimetrie, visura catastale e qualora non si volesse consegnare l’atto di provenienza, realizzare una scheda che possa rispondere alle varie domande, come la provenienza, eventuale residuo mutuo, lavori autorizzati nel condominio, eccetera.

La flessibilità: scrivere su un annuncio “prezzo non trattabile” è un grande errore in termini di comunicazione. Piuttosto ragionare sull’aggiungere una percentuale in più nel prezzo di vendita
dell’immobile in modo che possa intraprendersi una trattativa e cercare di portare a termine la vendita al miglio prezzo possibile, sia per il venditore che per l’acquirente.

Fonte: vendoimmobileitalia.it

 

5 errori da evitare quando si vende casa

Hai bisogno di aiuto per vendere un immobile? Richiedi una consulenza GRATUITA
Cerchi Casa? Guarda il nostro portafoglio immobili
Diventa agente immobiliare a Torino
Video immobiliari per vendere casa

5 errori da evitare quando si vende casa